-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- giugno 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2007
CAMPOCERASO TAURASI DOCG 1997 MARIO STRUZZIERO
Destino strano quello di una casa vinicola antica e seria come quella di Mario Struzziero se pensiamo al vero e proprio oscurantismo mediatico di cui i suoi vini sono, sistematicamente, fatti oggetto. Poche migliaia di bottiglie per questa riserva … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
IL FRAPPATO (DI VITTORIA) 2005 ARIANNA OCCHIPINTI
Arianna è una giovanissima, poco più che ventenne, solare, simpatica e determinata produttrice siciliana. I terreni si estendono nel cuore della zona del Cerasuolo di Vittoria, nello scenario dei Monti Iblei, in contrada Fossa di Lupo e Piraino, tra … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
AGLIANICO VDT 1998 di ALESSANDRO Caggiano
Alessandro Caggiano, 65 anni ben portati, fu tra i primi vignaioli, nel 1975, ad imbottigliare con una sua etichetta l’aglianico dell’agro taurasino, durante gli anni in cui l’ Enopolio aveva, momentaneamente, chiuso a seguito di una grave crisi finanziaria. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Brunello di Montalcino CASE BASSE RISERVA 1999 G.SOLDERA
Se parlare di vini tanto costosi mi crea sempre qualche imbarazzo, di fronte alla straordinaria qualità di questo rosso penso che valga la pena di fare un eccezione. E’ uno di quei vini che andrebbe, almeno una volta nella … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Savigny Les Beaune 2000 Domaine Claude & Catherine MARECHAL
Una bottiglia paradigmatica, tutto quello che vorremmo fosse un vino (rosso o bianco poco importa), in grado di regalare puro godimento fisico e cerebrale, un toccasana per il corpo e per lo spirito. Andiamo con ordine. Stappo la bottiglia ed … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
PEDRO XIMENEZ SOLERA 1830 ALVEAR
No, non è uno scherzo visto che gli spagnoli possono indicare la data della botte più vecchia che ‘partecipa’ alla solera. Normale, all’assaggio, rimanere storditi e subire il fascino di quel millesimo impresso in etichetta. Che suggerisce un ulteriore motivo di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
GATTINARA Docg RISERVA 2000 TRAVAGLINI
Parlando del Gattinara, Mario Soldati lo definì ‘il più degno ed aristocratico vino italiano’. Una denominazione storica, riscoperta, di recente, insieme ad altre perle del Nord-Piemonte come la vera alternativa al Nebbiolo (qui denominato spanna) di Langa. Rossi di grande struttura e longevità. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
TREBEZ Vino Bianco Collio 2002 Dario PRINCIC
Princic è schierato, da tempo, tra i produttori che si definiscono ‘nautrali’. Vini che non subiscono alcuna filtrazione ed un’aggiunta infinitesimale di solforosa. Questo bianco è forse l’etichetta più ‘complicata’ tra quelle prodotte dal bravo Princic. Probabilmente perché si … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SAGRANTINO di Montefalco Docg PASSITO 2000 BEA
La famiglia Bea coltiva, da sempre, la terra di Montefalco, con cura e rispetto, per produrre vini sani e di qualità senza l’uso della chimica e della tecnologia, applicando una lavorazione tradizionale ed interferendo il meno possibile con i processi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
VERMENTINO dei Colli di Luni SANTA CATERINA 2005
L’azienda agricola Santa Caterina è costituita da quattro poderi distinti ed è costituita da 13 ettari, dei quali 7 a vigneto e 4 a uliveto; i restanti a bosco ed altre colture marginali. Santa Caterina è una collina a nord … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento