-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- giugno 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
Categorie
Meta
Archivi del mese: luglio 2009
L’ultimo ‘patriarca’: MICHEL LAFARGE
Michel Lafarge cuvée spéciale: ‘vendanges sélectionnées’ Volnay 1er cru: Clos du Château des Ducs Clos des Chênes Les Caillerets Les Mitans
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il ‘grandissimo’ Jean Pierre (Domaine VOILLOT)
Lasciate ogni speranza voi che entrate… Volnay 1er Cru Les Campans 1970 Volnay 1er cur Les Champans 1961 Pommard 1er cru Les Rugiens 1978-1969
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Jean Claude BESSIN, vigneron a La Chapelle Vaupelteigne (Chablis)
Chablis Valmur Grand Cru: Chardonnay 100% (età delle vigne: 50 anni), vinificazione: cemento e barrique; malolattica completa; riposa dai 6 agli 8 mesi sulle fecce nobili; affinamento in bottiglia prolungato.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il fossile di Louis Boillot e le ‘Vieilles Vignes’ …
Particolare di cantina… Da Louis Boillot (Chambolle-Musigny) livello medio dei vini direi decisamente alto. Con due coup de coeur da segnalare: Nuits-Saint Georges 1er Cru Les Pruliers ’08 Gevrey-Chambertin 1er Cru Cherbaudes ’08 IL CONCETTO … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La mineralità del pomodoro !
No, non sono impazzito o, almeno, non sono più impazzito del solito… Eppure quando l’altra sera NON ho registrato entusiastici commenti alle mie bruschette fatte con il ‘pomodorino del piennolo‘ ammetto di esserci rimasto un po’ male. Pensavo che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
PAVELOT: SAVIGNY-LES-BEAUNE
Brian Eno & David Byrne ‘Strange Overtones’
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
ROMANEE SAINT-VIVANT GRAND CRU 2008 SYLVAIN CATHIARD
‘IPNOTICO’ Mark Twain diceva: ‘I miei libri sono come l’acqua, quelli dei veri talenti sono vino. Tutti bevono acqua‘.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
WHITE EXPERIENCE 2009
1. Maridda (Grillo) 2003 Fattoria Fiamminga 81/100 maturo ed evoluto dal fascino decadente. 2. Terre di Franciacorta (Chardonnay) 2004 Il Pendio 87/100 interpretazione fresca, snella e dinamica, del vitigno francese. 3. Domaine du Vodanis (Chenin) 2001 Huet 85/100 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
BURASCA 5TERRE 2008 AZ.AGR. CESARE SCORZA
Faithless – Insomnia ‘Le Cinque Terre, un universo incontaminato di natura e profumi selvaggi, conservatosi com’era in passato. Recarsi in questo territorio sospeso tra mare e terra, aggrappato a ripide scogliere, consente di apprendere da chi da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Miniverticale KARTHAUSERHOF
Everybody knows Goldkapsel Spatlese 1997: ‘primo naso floreale, poi minerale, infine fruttato, bocca piluita, dolce ma centrata. Fiori di campo, miele di girasole, benzene, flebile sapidità che esce pian piano ogni tanto, zolfate erbacee, la bocca pulita.’ … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento