-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- giugno 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2014
OUTIS BIONDI in mini verticale: 2004-2005-2006
Etna Rosso Doc Outis (in greco outis sta per nessuno) è la risposta che Ulisse diede al ciclope Polifemo, alla domanda circa la sua identità*. Ai piedi dell’Etna era verosimilmente dove vivevano appunto i Ciclopi. Il vino di Biondi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Letture consigliate !
Vite Ambulante. Nuove Cattedre Ambulanti di Enologia e Viticultura a cura di Giovanni Gregoletto ‘Aprite le porte di questo meraviglioso rincorrersi di storie che è questo libro, e sarete precipitati subito in un universo onirico, e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
VIGNA I BOTRI in verticale: 1994 – 1996 – 1997 – 1998
La conferma: il miglior Morellino di Scansano di sempre C’era una volta un’azienda vinicola situata in Toscana, nelle colline maremmane. Qui, i proprietari, forti di antiche tradizioni vinificatorie, nel 1970 avevano impiantato un vigneto utilizzando le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
‘Vorrei un vino per fare bella figura ma che costi poco…’
Sabato sera, sono quasi le 20.00, Conad di via Manzoni, il reparto vino è una piccola (non tanto piccola) curata enoteca (la selezione, per capirci, include nomi quali Pietracupa, Villa Diamante, I Favati, Molettieri, Franz Haas, Cantine … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La Secca delle Formiche
Poco distante dalle grotta delle formiche, tra l’isolotto di Vivara (Procida) ed Ischia, scorgiamo la secca delle formiche. Meno conosciuta (e frequentata) della prima è stata, per il sottoscritto, davvero una bella scoperta, soprattutto, per l’estrema facilità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Galletto & Feta (Hahnchen-Feta)
Chicken Sandwich a chi ?! Pensavo che il tramezzino servitomi dalla British Airways qualche anno fa fosse l’eccezione. Per i due anni successivi, in effetti, ho continuato a leggere con molta attenzione (e con l’ormai indispensabile aiuto degli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Nel pallone…
‘Dura solo un attimo la gloria’ La certezza …. che bisogna conservare la gioia nel cuore, consapevoli della sua fragilità e del suo valore per renderla eterna. Il calcio …è qualcosa fra ossessione e dramma freudiano, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SAN PIETROBURGO (Fashion Industry)
HERMITAGE (by night) HERMITAGE (by day) Hermitage (particolare micromosaico) HERMITAGE (particolare dipinto)
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
«Se manca la passione manca anche l’abilità». Giuseppe Tornatore
Libri e cazzotti Tullio Pironti Pagg.206 10,00 LA FILOSOFIA DI MASSIMO TROISI Davide Certosino Prefazione di Giulio Baffi Pagg.120 10,00
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento